fbpx
Operiamo nelle province di
Pisa, Livorno, Lucca, Pistoia e Firenze

Contattaci

    Prova che sei umano selezionando l'icona corrispondente a Chiave.

    IMBIANCATURE

    L’imbiancatura ha una funzione pratica ed estetica: protegge muri, soffitti e superfici da agenti atmosferici, erosione, muffa e ruggine, e al tempo stesso li rende più belli.

    I segni del tempo, l'umidità, il fumo di camino impongono periodicamente una rinfrescata generale alle pareti. Altre volte imbiancare può essere un semplice piacere: cambiare, svecchiare, rinnovare la veste della propria abitazione, ufficio o ditta migliora “l’aria” che si respira all’interno.
    Per ottenere un buon risultato è importante ricorrere alla mano di professionisti per essere certi di non rovinare le pareti dei nostri ambienti.

    Cominciamo dalle basi

    Alcune differenze

    • La tinteggiatura riguarda il trattamento e la colorazione dei muri degli edifici.
    • La verniciatura, invece, si riferisce al trattamento e alla colorazione di ogni tipo di superficie: legno, metallo, plastica…

    Prima di tutto

    La parete da tinteggiare deve essere in ottimo stato: spesso saranno necessari alcuni interventi preliminari, come una rasatura, trattamenti deumidificanti o di bonifica, per risolvere i problemi senza nasconderli sotto la vernice, affinché il risultato sia migliore e più duraturo nel tempo.
    Arte e Colore si occupa anche di:
    - Muri da carteggiare
    - Carta da parati da rimuovere
    - Muffe da trattare
    Solo dopo questi trattamenti sarà possibile procedere con la tinteggiatura.

    Il Colore

    Per un ambiente accogliente ed esclusivo!

    Da Arte e Colore siamo professionisti del colore, appunto. Nella scelta della vernice più adatta ai tuoi locali, fatti consigliare dai nostri artigiani specializzati, che valuteranno sia il tuo gusto personale, sia la moda del momento ma soprattutto uniranno le esigenze di luminosità della stanza con le caratteristiche proprie di ogni tinta. Ad esempio: i colori scuri assorbono la luce, mentre quelli chiari la riflettono!

    Cominciamo dalle basi

    Alcune differenze

    • La tinteggiatura riguarda il trattamento e la colorazione dei muri degli edifici.
    • La verniciatura, invece, si riferisce al trattamento e alla colorazione di ogni tipo di superficie: legno, metallo, plastica…

    Prima di tutto

    La parete da tinteggiare deve essere in ottimo stato: spesso saranno necessari alcuni interventi preliminari, come una rasatura, trattamenti deumidificanti o di bonifica, per risolvere i problemi senza nasconderli sotto la vernice, affinché il risultato sia migliore e più duraturo nel tempo.
    Arte e Colore si occupa anche di:
    - Muri da carteggiare
    - Carta da parati da rimuovere
    - Muffe da trattare
    Solo dopo questi trattamenti sarà possibile procedere con la tinteggiatura.

    Il Colore

    Per un ambiente accogliente ed esclusivo!

    Da Arte e Colore siamo professionisti del colore, appunto. Nella scelta della vernice più adatta ai tuoi locali, fatti consigliare dai nostri artigiani specializzati, che valuteranno sia il tuo gusto personale, sia la moda del momento ma soprattutto uniranno le esigenze di luminosità della stanza con le caratteristiche proprie di ogni tinta. Ad esempio: i colori scuri assorbono la luce, mentre quelli chiari la riflettono!

    Le tipologie di pittura più comuni

    Idropitture

    A base di acqua, adatte a pareti di diversi materiali. Bianche o colorate con pigmenti, traspiranti per gli ambienti umidi o lavabili senza alterazioni di colore. Indicate per pitturare superfici in gesso, in cemento oppure rivestite con mattoni.

    Pitture a calce

    Naturali, adatte sia per esterni sia per interni. Nessun elemento tossico o pericoloso per la salute. Altamente traspiranti e resistenti agli sbalzi termici: sono ottimi isolanti termici. Non attirano polvere, neppure muffe o parassiti.

    Smalti

    Di alta qualità, poco resistenti a pioggia e umidità, molto comuni per gli interni, sono lavabili; è possibile ottenere diversi effetti a seconda della tecnica di applicazione.

    Vernici a tempera

    "Tempera" si riferisce al modo in cui i colori vengono "temperati", uniti a vari componenti naturali e collanti prima del loro utilizzo

    Le tipologie di pittura più comuni

    A base di acqua, adatte a pareti di diversi materiali. Bianche o colorate con pigmenti, traspiranti per gli ambienti umidi o lavabili senza alterazioni di colore. Indicate per pitturare superfici in gesso, in cemento oppure rivestite con mattoni.

    Naturali, adatte sia per esterni sia per interni. Nessun elemento tossico o pericoloso per la salute. Altamente traspiranti e resistenti agli sbalzi termici: sono ottimi isolanti termici. Non attirano polvere, neppure muffe o parassiti.

    Di alta qualità, poco resistenti a pioggia e umidità, molto comuni per gli interni, sono lavabili; è possibile ottenere diversi effetti a seconda della tecnica di applicazione.

    "Tempera" si riferisce al modo in cui i colori vengono "temperati", uniti a vari componenti naturali e collanti prima del loro utilizzo

    Tecniche per pareti interne e tinteggiatura edile civile

    • Stucchi
    • Spugnature
    • Restauro completo di facciate
    • Applicazione di carte da parati
    • Anche la tinteggiatura di capannoni industriali
    • Velature
    • Verniciatura

    Tecniche per pareti interne e tinteggiatura edile civile

    • Stucchi
    • Spugnature
    • Restauro completo di facciate
    • Applicazione di carte da parati
    • Anche la tinteggiatura di capannoni industriali
    • Velature
    • Verniciatura

    Ciclo applicativo

    Come facciamo

    L’area viene prima trattata con specifici fondi.

    Poi vengono applicati i prodotti di verniciatura, come i tradizionali smalti all’acqua o a solvente.

    Infine si ricopre la parte con protettivi, più o meno universali, che ottimizzano l’aspetto e la resistenza.

    • Stesura di una mano di impregnante vinilico;
    • Due o tre mani di idropittura super lavabile per ambienti grandi e luminosi;
    • Impregnante antimuffa in ambienti poco arieggiati e soggetti a condense + ciclo applicativo di idropittura anticondensa-antialga.