Facciate a secco

Le facciate a secco rispondono a una pluralità di esigenze progettuali.
- Resistenza agli agenti atmosferici
- Isolamento termico e acustico
- Velocità di applicazione e rimozione
- Efficienza energetica
- Sostenibilità ambientale
- Estetica e design personalizzabile
I sistemi di rivestimento a freddo non prevedono l’utilizzo di acqua né di materiali che richiedono tempi di consolidamento dopo la posa.
Questo permette di favorire il risparmio di materie prime e di ridurre i tempi di realizzazione dell’opera, grazie alla facilità di installazione.
La struttura delle facciate a secco prevede una composizione multistrati formata da:
- Rivestimento esterno
- Intercapedine
- Struttura di supporto
- Strato isolante
Funzionamento e vantaggi, le facciate ventilate
Parlando delle facciate a secco si fa riferimento alle facciate ventilate.
Si tratta di un sistema adatto a qualsiasi tipo di edificio, che agisce come un involucro capace di proteggerlo dalle intemperie.
All’interno delle facciate ventilate inoltre l’aria ha la possibilità di transitare e di ottenere due vantaggi:
- Regolazione della temperatura, che garantisce l’isolamento termico.
- Evacuazione del vapore acqueo, che previene possibili infiltrazioni d’acqua e muffe.
Con il tempo ha assunto un’importante funzione estetica, permettendo di realizzare progetti unici.
Il valore estetico: i pannelli delle facciate ventilate possono assumere qualsiasi colore e le versioni più avanzate vantano finiture esclusive che simulano materiali di pregio, minerali e perfino tessuti.
Il valore pratico: la funzione isolante delle facciate a secco, garantita dallo strato isolante, permette di ridurre i rumori esterni e di garantire una migliore temperatura dei locali in ogni stagione.
Massimi risultati
massima soddisfazione
Arte e Colore ... parlare di servizi particolari che hanno a riguardo?